CHI SIAMO

Produzioni teatrali, installazioni, workshop teatrali, preparazione per audizioni, laboratori per bambini e ragazzi, teatro-terapia... Il tutto con un occhio di riguardo volto all'Arte per il sociale.

Jennifer Miller

Jennifer Miller

Regista e formatrice teatrale, Italo-Americana, classe 1991, laureata in regia teatrale presso l'Università di Falmouth (UK) nel 2013, con una specialistica presso l'Università di Bologna in "Il teatro come strumento per le professionalità educative" nel 2014. Nel 2017 frequenta il corso di "Design per il teatro - scenografia" presso il Politecnico di Milano. Diploma presso "The College" di Bornemouth (UK) nel 2009 in produzione teatrale.
Lavora in campo registico, lavorando come regista e Direttore Artistico per l'Aps. "Alla Ribalta" dal 2009 e negli istituti scolastici come formatrice teatrale, proponendo percorsi teatrali per bambin*, ragazz*, adulti oltre che corsi di aggiornamento, anche in lingua inglese. Teatro terapeuta, collabora presso il SerD di Bolzano e organizza attraverso “Alla Ribalta” e “Seesaw Project” un percorso di arteterapie “Il viaggio dell’eroe” aperto al pubblico. Ha lavorato per la Cooperativa “La Strada” di Bolzano come teatro terapeuta.
Regista per numerose produzioni di “Alla Ribalta”, tra cui “Laundrette”, un’indagine sul mondo delle dipendenze attraverso il teatro-danza su musica inedita. Jennifer lavora come attrice per Videonaria (Avio), AriaTeatro (Pergine) e Il Teatro delle Quisquille (TN). Dal 2021 propone spettacoli per bambine e bambini a "Notte di Fiaba" di Riva del Garda (TN). Ha lavorato come speaker e VoiceOver in lingua italiana e inglese per “Ecocomunicazione” (VR) e per la “Cooperativa Mercurio” (TN). Direttrice artistica della Children Musical Theater Company di Verona dal 2018 al 2020.
Nel 2019 studia con Michael Vogel di Familie Flöz presso il Centro Teatrale Umbro nel corso "The creative role of the mask". Nel 2016 partecipa al laboratorio intensivo de "La Nuova Commedia dell’Arte" presso la Scuola sperimentale dell’attore (Pordenone) con il Maestro Claudia Contin Arlecchino. Sempre nel 2016 frequenta il laboratorio di teatro delle ombre "The Shadow Lab" condotto dall’artista Magdalena Kiszko-Dojlidko presso il Festival Incanti, Rivoli (TO). Ha lavorato con Compagnia della Fortezza (Volterra), ITC Teatro (San Lazzaro), La Compagnia dei Rifugiati (San Lazzaro), Compagnia Teatro dell'Argine, La Città del Teatro (Cascina), Teatro comunitario/teatro nucleo di Antonio Tassinari (Pontelagoscuro). Nel 2014 partecipa al Festival "The City Ghettos of Today" (Strefa WolnoSłowa Foundation) e al Festival Teatrale della cittadinanza democratica (San Marino).

“Il mio lavoro si concentra su storie ai margini, storie che hanno bisogno di essere raccontate per la comunità. Sono storie che portano dentro ad uno spaccato di società che non sempre viene visto. Mi occupo dal 2009 di teatro sociale e teatro comunitario attraverso produzioni teatrali e laboratori per il pubblico."

Elisa Salvini

Elisa Salvini

Elisa Salvini, 94', attrice professionista, storyteller e formatrice teatrale residente in Trentino. Diplomata all’accademia teatrale Alessandra Galante Garrone (BO) nel 2015.
Lo studio di Elisa si concentra sulla narrazione per l’infanzia, il teatro fisico e in maschera: esplora con Marco Cavicchioli lo zoomorfismo, Claudia Contin e Ferrucci Merisi la Commedia dell’Arte e Cèsar Brie la creazione di immagini e la narrazione. Frequenta un corso di formazione di Giovani Narratori a Reggio Emilia per il festival Reggio Narra diretto da Monica Morini e Bernardino Bonzai, in cui approfondisce nuove tecniche di narrazione legate allo studio sul suono e sulla composizione musicale assieme alla docente Antonella Talamonti. Partecipa allo stage Le maschere nella pratica del teatro condotto da Michael Vogel (Familie Flöz) organizzato dal Centro Teatrale Umbro, in cui studia la maschera come mezzo espressivo e l’utilizzo del corpo teatrale in scena. Dal 2017 lavora presso l’associazione culturale LuHa-art survival kit come attrice e formatrice teatrale, spaziando tra letture espressive e produzioni teatrali per ragazzi.
Negli anni lavora con spettacoli e performance all'interno di manifestazioni come: Notte di Fiaba (Riva del Garda), Ledro Land Art (Val di Ledro), Arte in bottega (Trento), Museo Civico (Rovereto), Casa di Babbo Natale (Riva del Garda), Cantiere 26 (Arco), Mercatini di Natale di Bezzecca, Brentonico, Santa Massenza, Rovereto, Mori, Moena, Ala e molteplici biblioteche del Trentino.
Come formatrice teatrale lavora presso il CDM - Centro Didattico Musicale(Rovereto), Centro Artistico Metroart (Riva del Garda), Liceo A. Maffei (Riva del Garda), scuola primaria Nino Pernici (Riva del Garda), centro formazione professionale UPT (Arco), Istituto comprensivo Damiano Chiesa (Riva del Garda), Scuola don Bosco (Bolzano), Istituto comprensivo di Mattarello e varie scuole nelle giudicarie.
Dal 2019 collabora con History Lab (TN) come attrice e presentatrice per diversi programmi storici. Dal 2020 unisce il lavoro artistico con il percorso di studi laureandosi presso l’Università degli studi di Verona nel Dipartimento di Scienze Umane, facoltà di Scienze dell’Educazione.
Si avvicina al teatro sociale grazie all'associazione Alla Ribalta con la quale collabora alle produzioni La Regia e Laundrette e alle produzioni di teatro ragazzi: Siamo gatti, Impavide, Prossima fermata: la terra, La vera storia dei musicanti di Brema. Dal 2023 Collabora come attrice nella compagnia evoè!Teatro di Rovereto con attività e spettacoli.

“Nel mio lavoro prediligo la narrazione come forma di comunicazione e mezzo d’espressione per arrivare al pubblico. Amo ripescare storie dal repertorio antico e tradizionale, tipico della figura del cantastorie. Nella prima fase di ricerca uso l’improvvisazione per la creazione di immagini e suggestioni che, in seguito, si evolvono in movimenti e parole.”

Vuoi diventare nostro socio? Scarica l'informativa e il modulo di iscrizione, compilali e inviali sulla nostra email.

INFORMATIVA MODULO ISCRIZIONE